Interessi cittadini, finanze regie e istituzioni parlamentari nella Sardegna del tardo Medioevo
NAGIOS: RODERIC FUNCIONANDO

Interessi cittadini, finanze regie e istituzioni parlamentari nella Sardegna del tardo Medioevo

DSpace Repository

Interessi cittadini, finanze regie e istituzioni parlamentari nella Sardegna del tardo Medioevo

Show full item record

View       (234.8Kb)

    
Schena, Olivetta
This document is a artículoDate2014

Este documento está disponible también en : http://hdl.handle.net/10550/53478

Il saggio si propone di ricostruire, partendo dalla storiografia sul tema e attraverso l’esame degli atti dei Parlamenti del Regno di Sardegna convocati da Alfonso V nel 1421 e da Ferdinando II fra il 1481 e il 1504, il ruolo delle città all’interno dell’assemblea parlamentare, il rapporto tra le diverse realtà urbane ed il potere regio – rappresentato nell’isola dal viceré e dagli alti funzionari dell’amministrazione regia – , l’onere economico che stesse città si assumevano con l’approvazione del donativo. La documentazione parlamentare offre uno spaccato della Sardegna reale, con i sui conflitti e con i suoi molteplici problemi, soprattutto di natura economica, ai quali danno voce le città e più in generale le componenti stamentarie che siedono in Parlamento.

    Schena, Olivetta. Interessi cittadini, finanze regie e istituzioni parlamentari nella Sardegna del tardo Medioevo. En: Saitabi, 2014, No. 64-65: 81

This item appears in the following Collection(s)

Show full item record

Search DSpace

Advanced Search

Browse

Statistics