|
|
|
Sartoris, Chiara
|
|
This document is a artículoDate2022
|
|
Lo sviluppo dei rapporti negoziali su piattaforme digitali sta contribuendo a superare la tradizionale
distinzione tra professionista e consumatore. Nei rapporti c.d. peer-to-peer la formale parità delle parti non
esclude situazioni di sostanziale asimmetria informativa. Ciò è quanto accade nei casi in cui il consumatore non
si limiti a essere il destinatario passivo di beni e servizi, ma assume anch’esso un ruolo attivo partecipando alla
produzione e allo scambio di beni e servizi. Ipotesi significative di questo fenomeno si rinvengono sia nell’ambito
della c.d. economia collaborativa sia nel settore dell’autoproduzione energetica. Si afferma così una figura
intermedia, quella del prosumer, che richiede di essere inquadrata e definita nelle sue caratteristiche così da
stabilire quale disciplina sia applicabile ai rapporti di cui il prosumer sia parte. |
|
Piattaforme digitale e tutele: dal consumer al prosumer
Chiara Sartoris
Actualidad jurídica iberoamericana, ISSN 2386-4567, Nº. 16, 2022 (Ejemplar dedicado a: LOS NUEVOS RETOS DEL DERECHO CONTRACTUAL), págs. 962-983 |